Cos’è il PED? Tutto quello che c’è da sapere su un Piano Editoriale per i social media.

Molti avranno sentito sicuramente la parola “PED” senza magari saperne il reale significato. Nell’ambito redazionale il PED è il piano editoriale dei contenuti ossia l’organizzazione delle pubblicazioni secondo timing orari e giornalieri definitivi sulla base di insight e analytics.

Piano Editoriale come farlo

Niente di complesso o di fuori dal normale insomma. Nel mondo dei social media viene redatto allo stesso modo prevedendo piattaforma di pubblicazione, fascia oraria, giorno settimanale e tipologia di contenuto in base al target di riferimento.

Nella redazione di un ottimo piano editoriale bisogna tenere conto del “calendario editoriale” ossia è molto utile prevedere la realizzazione di post in base a ciò che succede realmente nel mondo. Un esempio semplice: il 25 dicembre, natale. Una data fissa e conosciuta. Pensare in anticipo alla realizzazione di contenuti sul tema natalizio è vantaggioso e competitivo.

Senza concentrarci solo su date “importanti per tutti” è opportuno delineare e riconoscere le date del calendario “di nicchia”. Se il nostro brand opera nel campo del food sarà opportuno sapere che il 16 ottobre ricade la giornata mondiale dell’alimentazione; viceversa se operiamo nel campo della meccanica, questa informazione sull’alimentazione sarebbe superflua e/o inutile.

Bisogna quindi selezionare le date meno conosciute in base al core business dell’azienda.

Se siete arrivati fin qui sapete quindi che per fare un ottimo piano editoriale occorre seguire determinate linee guida. Ma non è tutto. Non finisce qui.

Nel piano editoriale di successo bisogna analizzare il proprio pubblico ( quando sono online? cosa fanno online, guardano più foto o video? quali sono gli argomenti a cui sono più interessati?) e creare contenuti ad hoc al fine di soddisfare le loro necessità. Insomma il PED non è soltanto dare continuità alle pubblicazioni e riempire buchi orari, ma è il grosso della strategia di social media marketing. Potrebbe fare la differenza tra due Pagine Facebook con lo stesso quantitativo di followers.

Altro aspetto importante è che: con i social media non c’è staticità. Tutto si evolve rapidamente e costantemente quindi anche il PED può e deve essere soggetto a variazioni, dunque deve essere molto flessibile e tenere conto degli eventi particolari che si verificano improvvisamente. Si parla di real time marketing e consiste nel “cavalcare le tendenze del momento”.

Vuoi consigli su come realizzare un piano editoriale di successo? SCRIVIMI

Pubblicato da Federica D'Amico

Cielo arcobaleno con riflessi rosei, capelli biondi dentro e castani fuori. Fiori al posto di diamanti e caffè come linfa vitale, non ti basta?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: