Dopo aver approfondito la piattaforma Facebook nel precedente articolo, adesso passiamo ad un social che personalmente amo parecchio sia per la sua struttura che per il genere di contenuti che permette di ideare.
Ma che presenta due grossi limiti: l’impossibilità di modificare un Tweet e il numero massimo di caratteri. (280). Andiamo per ordine.
Perché Twitter è importante nella strategia di una comunicazione social?
Semplice: per la sua immediatezza.
Twitter è un social network che si consuma rapidamente e se ben utilizzato può essere un ottimo canale di viralizzazione dei contenuti prodotti che utilizzando un hashtag ad hoc può permetterti di entrare in tendenza. Twitter è perfetto per interagire con il proprio target.

Tuttavia nonostante il preambolo positivo sulla piattaforma bisogna esaltarne anche i limiti e i rischi. Twitter non è Facebook. Twitter non è Instagram. Almeno che, il contenuto non sia estremamente forte non si raggiungeranno mai i numeri dei precedenti due. Molti avevano annunciato “la morte di Twitter” in quanto considerato più “debole” rispetto ai suoi fratelli. In realtà Twitter continua a sopravvivere ed è addirittura più performante di Facebook e Instagram in determinati casi.
Un esempio che posso farvi, secondo la mia esperienza riguarda il format televisivo “Pechino Express“, di cui ho per l’appunto curato la comunicazione social tramite la piattaforma Twitter. In occasione della finale, andata in onda martedì 14 aprile ho pubblicato alcuni Tweet che hanno raggiunto una grossa fetta di pubblico. Indubbiamente merito della forza del contenuto, ma anche della strategia utilizzata.


I due Tweet qui sopra mostrano i numeri avuti alla fine della puntata come si può evincere dall’orario in alto a sinistra. Numeri che sono lievitati ulteriormente nelle 24h successive, grazie al WOM.
Prima di proseguire con l’articolo, vi sintetizzo brevemente gli elementi che abbiamo messo in luce fin qui:
- Twitter è il social dell’immediatezza e della rapidità. Ideale per chi lavora nell’ambito dell’informazione o per chi vuole comunicare una news molto rapidamente (non per altro cantanti e politici lo utilizzano per dare informazioni precise e dettagliate).
- Twitter si basa su un meccanismo di world of mouth, il cosiddetto passaparola. Basandosi sui like e sui retweet difattI se io non seguo la pagina di Make-up coreana ma un mio follower sì conseguentemente se lui mette mi piace a un tweet prodotto da questa pagina sui benefici di utilizzare una maschera per il viso idratante 100% naturale, il tweet appare anche nella mia home.
- Su Twitter non si possono commettere errori. Non puoi modificare un tweet già postato. Per questo bisogna essere in grado di gestire anche le situazioni di crisis comunication.
- Le tendenze di Twitter sono molto importanti per: a)capire il nostro pubblico, i suoi gusti del momento, l’attualità; b) per cavalcare l’onda utilizzando gli hashtag corretti.
Adesso che abbiamo precisato e sintetizzato in linea generale in cosa consiste la piattaforma, spostiamo il nostro focus sulla tipologia di contenuti.
CARATTERISTICHE TECNICHE PER I TWEET:

Per chi voglia conoscere la tipologia di contenuto che potrebbe essere pubblicato per la propria azienda o semplicemente per chi si approccia per la prima volta al social media management. Ecco le linee guida per ideare e creare contenuti performanti su Twitter.
- GIF. Tutti conosciamo le GIF, immagini in movimento. Le GIF sono il pane quotidiano per Twitter, si possono diffondere rapidamente ed hanno un grande impatto visivo. Ormai esistono vari tool ad hoc per la creazione di GIF ma quello che preferisco in assoluto è GIPHY. Semplice da usare, creando un profilo e un proprio canale.
- MEME. I Meme sono divertenti, ironici e allo stesso modo delle GIF catturano l’attenzione. Tuttavia a differenza delle GIF sono statici. Si tratta di immagini con un testo scritto accattivante.
- VIDEO. I materiali puramente audiovisivi sono molto utilizzati su Twitter. A differenza di Facebook non c’è un limite di minutaggio minimo. Possono essere di 5′ o di 5”, purché sia qualitativamente alto il contenuto. Inoltre a differenza di come si è soliti immaginare, i formati riconosciuti su Twitter per quanto riguarda i video sono il 16:9 e anche l’1:1.
- IMMAGINI. Semplici foto o graficate sotto forma di card. Le immagini permettono di comunicare visivamente un determinato contenuto. l’unico limite di Twitter è che per le immagini il formato riconosciuto è il classico 16:9. Immagini in formati differenti come ad esempio 1:1 e 9:16 verranno tagliate.
- Tweet semplici. Non potevano mancare i tweet di puro e semplice testo. Per citazioni forti o per enfatizzare particolarmente le parole.
- Sondaggi. La funzione sondaggio di Twitter è molto utile perché ha un ampio spettro orario tuttavia a differenza di Facebook non permette di inserire immagini.
Potremmo definire Tweet come una piattaforma di microblogging real time, dove gli Influencer Marketing vengono definiti “Tweet Star” ma rimangono nel più delle volte anonimi, non cercano la visibilità. Twitter potrebbe essere definito il regno dell’informazione e allo stesso tempo dell’ironia.

Un ultima cosa importante da segnalare riguarda la possibilità di realizzare i LIVE TWEETING che sono uno strumento indispensabile per l’attività di social media marketing. In cosa consiste il live Tweeting?
Lo dice la parola stessa, tweettare in contemporanea alla live dell’evento in questione in gergo significa la narrazione di un evento attraverso la piattaforma, che sia un evento sportivo, un programma televisivo come Sanremo o un concerto.
Per rimanere aggiornato sul mondo dei social media seguimi sul blog, su LinkedIn e su Instagram. Spero che la breve guida sull’utilizzo della paittaforma di Twitter sia stata esaustiva. Se hai bisogno di chiarimenti o se vuoi che aggiunga qualcosa di rilevante, contattami.