Cosa vuol dire essere un social media manager

Vorrei iniziare il mio primo articolo sul blog per farmi conoscere descrivendovi chi sono, professionalmente parlando. Oggigiorno sentiamo sempre più parlare di “social media marketing” e di “social media management“, usualmente abbreviato con la dicitura SMM. Ma non sempre conosciamo la profondità di una nuova figura professionale in costante crescita.

Difatti molte persone, specialmente gli operatori del tradizionale o coloro che vivono molto distanti dal mondo digitale e/o le generazioni non nate e cresciute insieme ad Internet si chiedono: ma di che si occupa? Chi è? Perché dovrei assumere un social media manager nella mia azienda?

Io non posso dirvi perché dovreste assumere un social media manager, né tanto meno perché non dovreste farlo. Quello che posso dirvi è che: oggi, in un mondo in costante mutamento in cui si assottigliano sempre di più i confini tradizionali e prendono il sopravvento le idee innovative, unconventional e soprattutto ci si basa sull’immediatezza e il contesto diventa sempre più aggressivo e competitivo avere un social media manager per la propria azienda – media o piccola che sia – può far la differenza.

I motivi sono molteplici:

  1. Un social media manager è costantemente aggiornato sui nuovi trend del mercato di riferimento e sui nuovi trend digitali (d’altronde viviamo per questo);
  2. Un social media manager non pubblica un post sui social soltanto per il gusto personale o perché “fa tendenza”. Basandosi sulle tendenze attuali, crea e implementa strategie in linea con gli obiettivi aziendali del cliente e con il fine di raggiungere dei risultati nel breve, medio o lungo periodo;
  3. Il social media manager, non è soltanto un creativo che progetta grafiche, scrive copy ma è anche un’analitico che analizza le performance e le campagne ADV del cliente, il tasso di crescita, l’engagement.

Se siete arrivati a questo punto dell’articolo ma non avete ancora capito di cosa si occupa un social media manager, ve lo dico in parole povere:

è colui che avvalendosi su studi e ricerche si occupa del social media marketing, ossia della branchia del digital marketing orientata ai social media. Concretamente e semplicisticamente può essere tradotto con la pubblicazione di post e contenuti sulle varie piattaforme digitali come Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Pinterest e ultimo ma non meno importante TikTok. Ma la peculiarità è il come avviene il processo.

Ovviamente i social sono tanti e differenti per struttura, core business, tipologia di contenuti da pubblicare e per target di riferimento. Basti pensare alla differenza abissale tra il “piccolo” Tik Tok la cui popolazione è principalmente millenians e generazione Z e Facebook in cui vi è un alto tasso di Baby Boomers.

Per questo un buon social media deve tenere ben a mente che un singolo contenuto può essere performante su Facebook ma non esserlo su Twitter.

Come è evidente, non si tratta solo di pubblicare post. L’attività di social media management richiede tempo e costanza. Per questo motivo ogni consulenza non è breve. Ma non preoccupatevi. Non pensate di voler scappare. Prendetevi il vostro tempo.

Sappiamo tutti quanto oggi sia importante avete un profilo social per non sparire dal mercato, anche e soprattutto se l’azienda mira ad attrarre il target dei millenians o della generazione Z, nativi digitali. ma dipende dall’azienda capire se, quando e quanto investire sul comparto digitale.

COSA FA UN SOCIAL MEDIA MANAGER

Dopo avervi illustrato di cosa si occupa un professionista di social media management ci terrei a precisarvi nel dettaglio il piano di lavoro, i cosiddetti ferri del mestiere che ogni buon social media attua per i propri clienti:

  • Analizza l’azienda nel complesso: ambiente (interno e esterno), competitor, mercato, target, obiettivi, tone of voice.
  • Studia – in linea con gli obiettivi del cliente – le strategie di comunicazione e i tool da adottare.
  • redige (dopo un’attenta analisi) un piano editoriale con le pubblicazioni: timing, tipologia di contenuto ( organico/a pagamento o foto/card/video/ sondaggio etc.)
  • svolge attività di community manager (ossia monitora i commenti degli utenti e interagisce con loro in uno scambio comunicativo circolare per ricavare feedback utili all’azienda (generando un ritorno reputazionale aziendale) e per monitorare le eventuali situazioni di crisi.

Pubblicato da Federica D'Amico

Cielo arcobaleno con riflessi rosei, capelli biondi dentro e castani fuori. Fiori al posto di diamanti e caffè come linfa vitale, non ti basta?

3 pensieri riguardo “Cosa vuol dire essere un social media manager

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: